Cosa vedere nei dintorni di Tarco
L’area circostante offre numerose opportunità per escursioni e avventure.
Il Porticciolo di Solenzara
10 Km a Nord di Tarco troviamo il pittoresco Porticciolo di Solenzara è un vero gioiello della costa orientale della Corsica.
Circondato da un suggestivo paesaggio montano e baciato dalle acque cristalline del Mediterraneo, questo porto turistico offre un’atmosfera accogliente e rilassata.
Perfetto punto di partenza per escursioni in barca o per semplicemente passeggiare tra le banchine, il Porticciolo di Solenzara è ideale per chi cerca un mix di autenticità, servizi moderni e contatto con la natura. Un luogo da visitare assolutamente durante il tuo soggiorno!
Porto Vecchio
A soli 26 km, questa storica città portuale è un mix di tradizione e modernità. Scoprite il suo affascinante centro storico con le stradine acciottolate, boutique artigianali e ristoranti tipici, oppure visitate le spiagge iconiche come Palombaggia e Santa Giulia.
Dal porticciolo di Porto Vecchio inoltre è possibile imbarcarsi per gite alle isole Lavezzi e l’incantevole isola di Cavallo.
Le Colline e i Sentieri Escursionistici
Gli amanti della natura troveranno numerosi sentieri che si snodano tra le colline circostanti, offrendo panorami spettacolari sul mare e sulla macchia mediterranea.
Conca
Il vicino villaggio di Conca è famoso per essere il punto di partenza o arrivo del GR20, uno dei trekking più impegnativi e spettacolari d’Europa.
Le Bocche di Bonifacio
A circa 40Km di distanza, queste straordinarie scogliere calcaree offrono uno dei panorami più spettacolari della Corsica e meritano assolutamente una visita.
Gastronomia e Tradizioni
Nei dintorni di Tarco potrete assaporare i sapori autentici della Corsica. Dai formaggi locali al miele artigianale, passando pe i vini e la rinomata charcuterie corse, ogni pasto sarà un viaggio nei profumi e nei sapori dell’isola.
Cosa fare
GR20: Il Trekking Più Estremo d’Europa
Il GR20 è un trekking leggendario che attraversa la Corsica da Calenzana (a nord, vicino a Calvi) fino a Conca (a sud, nei pressi di Porto-Vecchio), per un totale di 180 km suddivisi in 16 tappe. È noto per essere uno dei percorsi più duri d’Europa, con un dislivello totale di 12.000 metri e terreni impervi che mettono alla prova anche gli escursionisti più esperti.
Caratteristiche principali:
- Difficoltà: Elevata, con tratti alpinistici, creste aeree e scrambling.
- Durata: Circa 15-16 giorni, a seconda del ritmo.
- Meteo imprevedibile: Tra caldo intenso di giorno e possibili temporali improvvisi.
- Rifugi essenziali: Lungo il percorso si trovano rifugi spartani e bergerie per il ristoro.
- Ambiente selvaggio: Sentieri poco battuti, panorami mozzafiato tra mare e montagna.
Il GR20 Nord (da Calenzana a Vizzavona) è la parte più tecnica e impegnativa, mentre il GR20 Sud (da Vizzavona a Conca) è leggermente più accessibile ma comunque faticoso.
Un’esperienza unica, che regala emozioni e panorami spettacolari, ma che va affrontata con buona preparazione fisica e mentale!